Per chi ama i cibi leggeri, semplici, veloci ma gustosi ... ecco una ricetta niente male!
Ingredienti che potete trovare da noi:
Grana grattuggiato qb
1 uovo
Spinaci 500gr (solo quando sarà stagione)
Altri ingredienti:
2 cucchiai pieni di philadelpia
pan grattato
sale
Cuocete gli spinaci in acqua salata e scolateli.
Per chi li preferisce più saporiti, una volta cotti, può farli rosolare qualche minuto con il soffritto e un goccia d'olio.
Lasciateli raffrettare e sminuzzateli con la mezzaluna. Metteteli poi in una terrina aggiungendo una generosa spolverata di grana, due cucchiai di philadelphia, il sale e un uovo. Unite poi un cucchiaio di pangrattato e amalgamate bene il composto. Se il composto è troppo morbido aggiungete dell'altro pan grattato.
A questo punto potete iniziare a creare delle piccole polpette aiutandovi con un cucchiaio per poi passarle nel pane grattuggiato.
Riponetele quindi su una teglia ricoperta di carta da forno e cuocetele nel forno preriscaldato a 150° per una quinidcina di minuti finchè le polpette non saranno dorate.
Le vostre polpette saranno croccanti, non "unte" e leggere!
La Zia Lella, a volte quando le preparava non metteva la Philadelphia ma usava un pezzettino di altro formaggio. Noi vi consigliamo il formaggio Cavenago da usare come "cuore" delle polpette
domenica 27 gennaio 2013
MUFFIN AI MIRTILLI
Ingredienti che potete trovare da noi:
1 uovo
250gr di farina
250 latte
60gr di burro
Altri ingredienti:
mezza bustina di lievito
mirtilli (quando sarà la stagione corretta potrete trovarli anche da noi)
125gr di zucchero
In una ciotola unitela farina setacciata la bustina di lievito e lo zucchero. Mescolate il tutto e per ultimo unite i mirtilli. In questo modo verranno ricoperti con questi ingredienti e durante la cottura non perderanno l'acqua.
In un'altra ciotola mettete l'uovo e sbattetelo, unite il latte ed il burro sciolto. Mescolate il tutto e poi versatelo nella ciotola dove avete messo la farina e tutti gli altri ingredienti.
Mescolate il tutto.
Cuocete in forno preriscaldato per 20 minuti a 180 gradi.
Questo è il risultato:
1 uovo
250gr di farina
250 latte
60gr di burro
Altri ingredienti:
mezza bustina di lievito
mirtilli (quando sarà la stagione corretta potrete trovarli anche da noi)
125gr di zucchero
In una ciotola unitela farina setacciata la bustina di lievito e lo zucchero. Mescolate il tutto e per ultimo unite i mirtilli. In questo modo verranno ricoperti con questi ingredienti e durante la cottura non perderanno l'acqua.
In un'altra ciotola mettete l'uovo e sbattetelo, unite il latte ed il burro sciolto. Mescolate il tutto e poi versatelo nella ciotola dove avete messo la farina e tutti gli altri ingredienti.
Mescolate il tutto.
Cuocete in forno preriscaldato per 20 minuti a 180 gradi.
Questo è il risultato:
domenica 13 gennaio 2013
STUZZICHINI POLENTA E ZOLA
Ingredienti che potete trovare da noi:
Farina per polenta (bianca o gialla a scelata)
Gorgonzola
Grana padano
Altri ingredienti:
olio di oliva
rosmarino tritato
sale
besciamella
Partiamo dalla preparazione della polenta.
In una pentola ben capiente mettete circa due litri di acqua, salatela e portatela ad ebollizione e poi aggiungete 500gr di farina. La farina va bersata lentamente a pioggia mesconado con una frusca per evitare che si creino grumi.
Cuocete per almeno 45 minuti continuando a mescolare.
Potete poi creare degli stuzzichini golosi. Potete farlo anche semplicemente con la polenta avanzata, altrimenti lasciate raffreddare ed indurire la polenta appena fatta. Dopodichè tagliatela in bastoncini di circa 3 cm, posateli su una placca foderata con carta da forno, cospargeteli con il trito di rosmarino, un pizzico di sale ed infine ungeteli con un filo di olio.
Infornateli in forno già caldo a 200° finchè non saranno dorati.
Accompagnateli con una crema fatta con gorgonzola fuso, un pò di besciamella e del grana.
Curiosità:
la maggioranza delle persone conosce la polenta gialla, esiste però anche la farina bianca. Il procedimento per cucinarla è lo stesso ma il gusto è differente, provatele entrambe.
Farina per polenta (bianca o gialla a scelata)
Gorgonzola
Grana padano
Altri ingredienti:
olio di oliva
rosmarino tritato
sale
besciamella
Partiamo dalla preparazione della polenta.
In una pentola ben capiente mettete circa due litri di acqua, salatela e portatela ad ebollizione e poi aggiungete 500gr di farina. La farina va bersata lentamente a pioggia mesconado con una frusca per evitare che si creino grumi.
Cuocete per almeno 45 minuti continuando a mescolare.
Potete poi creare degli stuzzichini golosi. Potete farlo anche semplicemente con la polenta avanzata, altrimenti lasciate raffreddare ed indurire la polenta appena fatta. Dopodichè tagliatela in bastoncini di circa 3 cm, posateli su una placca foderata con carta da forno, cospargeteli con il trito di rosmarino, un pizzico di sale ed infine ungeteli con un filo di olio.
Infornateli in forno già caldo a 200° finchè non saranno dorati.
Accompagnateli con una crema fatta con gorgonzola fuso, un pò di besciamella e del grana.
Curiosità:
la maggioranza delle persone conosce la polenta gialla, esiste però anche la farina bianca. Il procedimento per cucinarla è lo stesso ma il gusto è differente, provatele entrambe.
domenica 6 gennaio 2013
GNOCCHI DI RICOTTA
Ingredienti che potete trovare da noi:
250gr di farina
500gr di ricotta
120gr di grana grattuggiato
2 uova
Altri ingredienti:
la punta di un cucchiaino di noce moscata
pepe macinato
sale
salsa di pomodoro per il condimento
Versate la ricotta in una ciotola capiente, unite il parmigiano, le uova, la noce moscata, il sale, il pepe e la farina. Impastate gli ingredienti e appena avrete ottenuto la consistenza giusta, spostate l'impasto su un piano leggermente infarinato. Lavorate l'impasto e formate dei bastoncini di circa 3 cm di diametro, tagliateli a pezzetti di circa 2 cm di spessore e disponeteli in una spianatoria infarinata.
Mettete a bollire una pentola con dell'acqua salata, appena inizia a bollire versate all'interno gli gnocchi che scolerete con una schiumarola appena riaffioreranno in superficie.
Noi consigliamo di condirli poi con una classica salsa di pomodoro.
250gr di farina
500gr di ricotta
120gr di grana grattuggiato
2 uova
Altri ingredienti:
la punta di un cucchiaino di noce moscata
pepe macinato
sale
salsa di pomodoro per il condimento
Versate la ricotta in una ciotola capiente, unite il parmigiano, le uova, la noce moscata, il sale, il pepe e la farina. Impastate gli ingredienti e appena avrete ottenuto la consistenza giusta, spostate l'impasto su un piano leggermente infarinato. Lavorate l'impasto e formate dei bastoncini di circa 3 cm di diametro, tagliateli a pezzetti di circa 2 cm di spessore e disponeteli in una spianatoria infarinata.
Mettete a bollire una pentola con dell'acqua salata, appena inizia a bollire versate all'interno gli gnocchi che scolerete con una schiumarola appena riaffioreranno in superficie.
Noi consigliamo di condirli poi con una classica salsa di pomodoro.
Iscriviti a:
Post (Atom)