domenica 24 novembre 2013

Il Natale, quando arriva, arriva

Il Natale, quando arriva, arriva. L'importante è non ridursi, come al solito, all'ultimo momento, con l'emergenza-regali: trovarsi la Vigilia a correre come matti per i centri commerciali o, peggio, a rovistare negli armadi alla ricerca di regali da riciclare.
Ecco qui un'idea (è proprio il caso di dirlo) buona!
Venite a trovarci e troverete originali cesti natalizi (basta con i soliti panettoni sottocosto e spumanti scadenti) ricchi di prodotti genuini.
Non vi soddisfano le nostre proposte? Nessun problema: potete comporre il vostro cesto con i prodotti che più vi piacciono e scegliere dimensione e forma del cesto.
Come riempire il cesto?
Ecco i nostri prodotti:
- formaggio (alle olive, all'erba cipollina, pistacchi e zafferano, alle noci, al peperoncino ...)
- yogurt e budini
- marmellate
- miele
- farina 00, farina integrale, farina di farro, farina per polenta
- salami e cotechini
- biscotti
- verdura
- vino
Avete un amico o un parente goloso?
Nessun problema: arricchite il vostro cesto con una torta: una crostata, una torta paesana o la deliziosa torta di ricotta.
Eccovi due esempi di tutto quello che potrete trovare.
Vi aspettiamo!


sabato 23 novembre 2013

GNOCCHI ALLO ZOLA

Ingredienti che potete trovare da noi:

1 kg di patate
1 uovo
300 gr di farina
200 gr di gorgonzola
un bicchiere di latte

Altri ingredienti:
sale

Innanzitutto lavate le patate, senza sbucciarle mettetele in una pentola con dell'acqua salata e lasciatele bollire.
Passatele nello schiacciapatate (la buccia resterà nello schiacciapatate) e mettetele su un piano di lavoro ben infarinato. Aggiungete un pizzico di sale, la farina ed impastate
il tutto fino ad ottenere un composto compatto ma soffice. A questo punto aggiungete l'uovo e continuate ad impastare finchè l'impasto sarà senza grumi e compatto.
Quindi dividete l'impasto in tanti filoni dello spessore di 2-3 centimetri e iniziate a tagliare gli gnocchi riponendoli su una superficie o un vassoio infarinato. Infine praticate le rigature degli gnocchi facendo scivolare ogni gnocco sulla forchetta e schiacciando un pò ma non troppo.
Lasciate riposare gli gnocchi per 15 minuti dopodichè fateli cuocere in abbondante acqua salata e scolateli quando saliranno a galla.
Per il condimento fate semplicemente sciogliere delicatamente e lentamente lo zola con il latte.
Unite quindi il condimento agli gnocchi e servite ben caldi.

venerdì 15 novembre 2013

PIZZA MARGHERITA

Ingredienti che trovate da noi:

500gr di farina
2 mozzarelle

Altri ingredienti:

300/400ml di acqua
1 cubetto di lievito
3 cucchiai di olio
un cucchiaino di zucchero
salsa di pomodoro
1 cucchiaino colmo di sale

Non è difficile preparare la pasta della pizza in casa e noi spesso preferiamo farla anzichè acquistarla.

In una terrina ben capiente mettete la farina, il sale quanto basta ed il lievito sminuzzato, tre cucchiai di olio, un cucchiaino di zucchero ed aggiungete poi gradatamente l'acqua. Lavorate energicamente il composto ed eventualmente regolatevi qualora servisse altra acqua. E' meglio non abbondare, potete sempre aggiungerne in un secondo momento.
Dovete lavorare il composto fino ad ottenere un impasto non troppo duro e nemmeno particolarmente appiccicoso.
Lasciate poi riposare l'impasto per almeno un'ora posizionandolo nella terrina ricoperta da un canovaccio e riponetelo in un luogo caldo. E' perfetto avvolgerlo in una coperta di lana.

Una volta lievitato il composto preparate una teglia, versate un filo d'olio.
Appoggiandovi su un ripiano stendete la pasta per la pizza. Scegliete voi se farla più o meno sottile.
Riponete poi l'impasto nella teglia, aggiungete un pò di sale e la salsa di pomodoro.
Infornate per circa 10 minuti a 180° poi aggiungete la mozzarella e la farcitura che preferite ed ultimate la cottura.

Per far sì che la pizza rimanga morbida ci hanno suggerito di mettere un bicchierino di acqua nel forno durante la cottura.


sabato 9 novembre 2013

PENNE CON ZUCCA E PORRI

Ingredienti che potete trovare da noi:
500 gr di polpa di zucca
2 porri
2 rametti di rosmarino

Altri ingredienti: 
320 gr di penne 
100 gr di pancetta a cubetti 
50 gr di emmental grattugiato
1 bicchiere di vino bianco secco 
brodo vegetale
olio
sale e pepe

Pulite i porri eliminando le foglie esterne, lavateli e tagliateli a rondelle. Tagliate la polpa di zucca a cubetti.
In una padella scaldate un filo d'olio e fate rosolare la pancetta, poi aggiungete il porro a rondelle per qualche minuto. Unite la zucca, salate pepate e aggiungete il rosmarino tritato.
Sfumate con il vino, aggiungete con un mestolino di brodo caldo, coprite e cuocete 15/20 minuti a fuoco dolce.
Cuocete la pasta in abbondante acqua leggermente salata.
Scolatela al dente, tenete da parte 1/2 bicchiere di acqua di cottura, e trasferite la pasta in padella con il condimento.
Mantecate per qualche minuto e poi spegnete.
Cospargete con emmental grattugiato e mescolate bene.
Distribuite nei piatti di portata e servite.