Ingredienti che potete trovare da noi:
2 finocchi
1 spicchio di aglio
100 gr di grana grattuggiato
Altri ingredienti:
120 ml di besciamella
olio
sale
pepe
Pulite i finocchi e tagliateli a listarelle di circa 1 cm di spessore. Lavateli bene e metteteli in una padella ricoperti di acqua. Aggiungete un filo di olio, lo spicchio di aglio e cuoceteli per circa 10 minuti finchè non saranno abbastanza morbidi.
Nel frattempo, se non volete usare quella già confezionata, preparate la besciamella facendo sciogliere a fiamma bassissima circa 20 gr di burro. Toglietelo dal fuoco e aggiungete un pizzico di sale e un cucchiaio raso di farina, mescolate con un cucchiaio di legno fino ad ottenere una crema. A questo punto aggiungete circa 200 ml di latte a filo cercando di non far formare i grumi. Riportate il pentolino sul fuoco e continuate a girare finchè il composto non si addensa.
Una volta pronti i finocchi, scolateli, salateli e pepateli.
In una pirofila da forno versate un pò di besciamella sul fondo e aggiungete uno strato di finocchi con abbondante grana e poi della besciamella, procedete così con ulteriori strati. Concludete con uno strato di grana, infornate a 180° circa per 15-20 minuti fino a quando saranno ben dorati.
venerdì 6 dicembre 2013
domenica 24 novembre 2013
Il Natale, quando arriva, arriva
Il Natale, quando arriva, arriva. L'importante è non ridursi, come al solito, all'ultimo momento, con l'emergenza-regali: trovarsi la Vigilia a correre come matti per i centri commerciali o, peggio, a rovistare negli armadi alla ricerca di regali da riciclare.
Ecco qui un'idea (è proprio il caso di dirlo) buona!
Venite a trovarci e troverete originali cesti natalizi (basta con i soliti panettoni sottocosto e spumanti scadenti) ricchi di prodotti genuini.
Non vi soddisfano le nostre proposte? Nessun problema: potete comporre il vostro cesto con i prodotti che più vi piacciono e scegliere dimensione e forma del cesto.
Come riempire il cesto?
Ecco i nostri prodotti:
- formaggio (alle olive, all'erba cipollina, pistacchi e zafferano, alle noci, al peperoncino ...)
- yogurt e budini
- marmellate
- miele
- farina 00, farina integrale, farina di farro, farina per polenta
- salami e cotechini
- biscotti
- verdura
- vino
Avete un amico o un parente goloso?
sabato 23 novembre 2013
GNOCCHI ALLO ZOLA
Ingredienti che potete trovare da noi:
1 kg di patate
1 uovo
300 gr di farina
200 gr di gorgonzola
un bicchiere di latte
Altri ingredienti:
sale
Innanzitutto lavate le patate, senza sbucciarle mettetele in una pentola con dell'acqua salata e lasciatele bollire.
Passatele nello schiacciapatate (la buccia resterà nello schiacciapatate) e mettetele su un piano di lavoro ben infarinato. Aggiungete un pizzico di sale, la farina ed impastate
il tutto fino ad ottenere un composto compatto ma soffice. A questo punto aggiungete l'uovo e continuate ad impastare finchè l'impasto sarà senza grumi e compatto.
Quindi dividete l'impasto in tanti filoni dello spessore di 2-3 centimetri e iniziate a tagliare gli gnocchi riponendoli su una superficie o un vassoio infarinato. Infine praticate le rigature degli gnocchi facendo scivolare ogni gnocco sulla forchetta e schiacciando un pò ma non troppo.
Lasciate riposare gli gnocchi per 15 minuti dopodichè fateli cuocere in abbondante acqua salata e scolateli quando saliranno a galla.
Per il condimento fate semplicemente sciogliere delicatamente e lentamente lo zola con il latte.
Unite quindi il condimento agli gnocchi e servite ben caldi.
1 kg di patate
1 uovo
300 gr di farina
200 gr di gorgonzola
un bicchiere di latte
Altri ingredienti:
sale
Innanzitutto lavate le patate, senza sbucciarle mettetele in una pentola con dell'acqua salata e lasciatele bollire.
Passatele nello schiacciapatate (la buccia resterà nello schiacciapatate) e mettetele su un piano di lavoro ben infarinato. Aggiungete un pizzico di sale, la farina ed impastate
Quindi dividete l'impasto in tanti filoni dello spessore di 2-3 centimetri e iniziate a tagliare gli gnocchi riponendoli su una superficie o un vassoio infarinato. Infine praticate le rigature degli gnocchi facendo scivolare ogni gnocco sulla forchetta e schiacciando un pò ma non troppo.
Lasciate riposare gli gnocchi per 15 minuti dopodichè fateli cuocere in abbondante acqua salata e scolateli quando saliranno a galla.
Per il condimento fate semplicemente sciogliere delicatamente e lentamente lo zola con il latte.
Unite quindi il condimento agli gnocchi e servite ben caldi.
venerdì 15 novembre 2013
PIZZA MARGHERITA
Ingredienti che trovate da noi:
500gr di farina
2 mozzarelle
Altri ingredienti:
300/400ml di acqua
1 cubetto di lievito
3 cucchiai di olio
un cucchiaino di zucchero
salsa di pomodoro
1 cucchiaino colmo di sale
Non è difficile preparare la pasta della pizza in casa e noi spesso preferiamo farla anzichè acquistarla.
In una terrina ben capiente mettete la farina, il sale quanto basta ed il lievito sminuzzato, tre cucchiai di olio, un cucchiaino di zucchero ed aggiungete poi gradatamente l'acqua. Lavorate energicamente il composto ed eventualmente regolatevi qualora servisse altra acqua. E' meglio non abbondare, potete sempre aggiungerne in un secondo momento.
Dovete lavorare il composto fino ad ottenere un impasto non troppo duro e nemmeno particolarmente appiccicoso.
Lasciate poi riposare l'impasto per almeno un'ora posizionandolo nella terrina ricoperta da un canovaccio e riponetelo in un luogo caldo. E' perfetto avvolgerlo in una coperta di lana.
Una volta lievitato il composto preparate una teglia, versate un filo d'olio.
Appoggiandovi su un ripiano stendete la pasta per la pizza. Scegliete voi se farla più o meno sottile.
Riponete poi l'impasto nella teglia, aggiungete un pò di sale e la salsa di pomodoro.
Infornate per circa 10 minuti a 180° poi aggiungete la mozzarella e la farcitura che preferite ed ultimate la cottura.
Per far sì che la pizza rimanga morbida ci hanno suggerito di mettere un bicchierino di acqua nel forno durante la cottura.
500gr di farina
2 mozzarelle
Altri ingredienti:
300/400ml di acqua
1 cubetto di lievito
3 cucchiai di olio
un cucchiaino di zucchero
salsa di pomodoro
1 cucchiaino colmo di sale
Non è difficile preparare la pasta della pizza in casa e noi spesso preferiamo farla anzichè acquistarla.
In una terrina ben capiente mettete la farina, il sale quanto basta ed il lievito sminuzzato, tre cucchiai di olio, un cucchiaino di zucchero ed aggiungete poi gradatamente l'acqua. Lavorate energicamente il composto ed eventualmente regolatevi qualora servisse altra acqua. E' meglio non abbondare, potete sempre aggiungerne in un secondo momento.
Dovete lavorare il composto fino ad ottenere un impasto non troppo duro e nemmeno particolarmente appiccicoso.
Lasciate poi riposare l'impasto per almeno un'ora posizionandolo nella terrina ricoperta da un canovaccio e riponetelo in un luogo caldo. E' perfetto avvolgerlo in una coperta di lana.
Una volta lievitato il composto preparate una teglia, versate un filo d'olio.
Appoggiandovi su un ripiano stendete la pasta per la pizza. Scegliete voi se farla più o meno sottile.
Riponete poi l'impasto nella teglia, aggiungete un pò di sale e la salsa di pomodoro.
Infornate per circa 10 minuti a 180° poi aggiungete la mozzarella e la farcitura che preferite ed ultimate la cottura.
Per far sì che la pizza rimanga morbida ci hanno suggerito di mettere un bicchierino di acqua nel forno durante la cottura.
sabato 9 novembre 2013
PENNE CON ZUCCA E PORRI
Ingredienti che potete trovare da noi:
500 gr di polpa di zucca
2 porri
2 rametti di rosmarino
Altri ingredienti:
320 gr di penne
100 gr di pancetta a cubetti
50 gr di emmental grattugiato
1 bicchiere di vino bianco secco
brodo vegetale
olio
sale e pepe
Pulite i porri eliminando le foglie esterne, lavateli e tagliateli a rondelle. Tagliate la polpa di zucca a cubetti.
In una padella scaldate un filo d'olio e fate rosolare la pancetta, poi aggiungete il porro a rondelle per qualche minuto. Unite la zucca, salate pepate e aggiungete il rosmarino tritato.
Sfumate con il vino, aggiungete con un mestolino di brodo caldo, coprite e cuocete 15/20 minuti a fuoco dolce.
Cuocete la pasta in abbondante acqua leggermente salata.
Scolatela al dente, tenete da parte 1/2 bicchiere di acqua di cottura, e trasferite la pasta in padella con il condimento.
Mantecate per qualche minuto e poi spegnete.
Cospargete con emmental grattugiato e mescolate bene.
Distribuite nei piatti di portata e servite.
500 gr di polpa di zucca
2 porri
2 rametti di rosmarino
Altri ingredienti:
320 gr di penne
100 gr di pancetta a cubetti
50 gr di emmental grattugiato
1 bicchiere di vino bianco secco
brodo vegetale
olio
sale e pepe
Pulite i porri eliminando le foglie esterne, lavateli e tagliateli a rondelle. Tagliate la polpa di zucca a cubetti.
In una padella scaldate un filo d'olio e fate rosolare la pancetta, poi aggiungete il porro a rondelle per qualche minuto. Unite la zucca, salate pepate e aggiungete il rosmarino tritato.
Sfumate con il vino, aggiungete con un mestolino di brodo caldo, coprite e cuocete 15/20 minuti a fuoco dolce.
Cuocete la pasta in abbondante acqua leggermente salata.
Scolatela al dente, tenete da parte 1/2 bicchiere di acqua di cottura, e trasferite la pasta in padella con il condimento.
Mantecate per qualche minuto e poi spegnete.
Cospargete con emmental grattugiato e mescolate bene.
Distribuite nei piatti di portata e servite.
giovedì 31 ottobre 2013
CASSOEULA O VERZATA
Ingredienti che potete trovare da noi:
verza
carote
cipolle
sedano
Altri ingredienti:
rosmarino e salvia
concentrato di pomodoro
sale e pepe
olio e dado
1 bicchiere di grappa
puntina e a piacere verzini cotenne o cotechino
Prendete una pentola grande, mettete l'olio, le carote, il sedano e la cipolla tagliate a pezzettini piccoli e fate soffriggere poi aggiungete le costine.
Nel frattempo ho preparate la verza lavata e aggiungetela piano piano al soffritto, mettete il sale, il pomodoro, il pepe e il bicchiere di grappa. Fate cuocere a fuoco lento mescolando ogni tanto fino alla cottura
A parte fate cuocere le cotenne e il cotechino; quando sono cotti toglieteli dall'acqua e aggiungeteli alle verze cosi prendono sapore.
Se vi piace fate una bella polenta e servite il tutto ben caldo. Buon appetito
verza
carote
cipolle
sedano
Altri ingredienti:
rosmarino e salvia
concentrato di pomodoro
sale e pepe
olio e dado
1 bicchiere di grappa
puntina e a piacere verzini cotenne o cotechino
Prendete una pentola grande, mettete l'olio, le carote, il sedano e la cipolla tagliate a pezzettini piccoli e fate soffriggere poi aggiungete le costine.
Nel frattempo ho preparate la verza lavata e aggiungetela piano piano al soffritto, mettete il sale, il pomodoro, il pepe e il bicchiere di grappa. Fate cuocere a fuoco lento mescolando ogni tanto fino alla cottura
A parte fate cuocere le cotenne e il cotechino; quando sono cotti toglieteli dall'acqua e aggiungeteli alle verze cosi prendono sapore.
Se vi piace fate una bella polenta e servite il tutto ben caldo. Buon appetito
lunedì 28 ottobre 2013
CROCCHETTE DI PATATE AL PREZZEMOLO
Quest'anno abbiamo deciso di coltivare le patate direttamente nei nostri campi per cui proponiamo questa facile ricetta.
Ingredienti che potete trovare da noi:
Altri ingredienti:
Lessate le patate in acqua salata poi passatele al setaccio conservando l 'acqua di cottura. Sistemate le patate schiacciate in una terrina con due cucchiai di olio e un pò di acqua di cottura, a cui andranno uniti gli spicchi di aglio, il formaggio, l'uovo, la noce moscata e il prezzemolo. Amalgamate bene il tutto.
Ingredienti che potete trovare da noi:
400 gr patate
3 spicchi di aglio
3 cucchiai di farina
3 ciuffetti di prezzemolo
1 uovo
3 ciuffetti di prezzemolo
1 uovo
Altri ingredienti:
1 cucchiaino di noce moscata in polvere
3 cucchiai di grana
olio
3 cucchiai di grana
olio
sale
Lessate le patate in acqua salata poi passatele al setaccio conservando l 'acqua di cottura. Sistemate le patate schiacciate in una terrina con due cucchiai di olio e un pò di acqua di cottura, a cui andranno uniti gli spicchi di aglio, il formaggio, l'uovo, la noce moscata e il prezzemolo. Amalgamate bene il tutto.
Lasciate raffreddare l'impasto poi preparate delle crocchette, infarinatele e friggetele con abbondante olio.
domenica 13 ottobre 2013
VELLUTATA DI CAVOLO NERO
La stagione fredda offre molte verdure buone, ma che spesso non si sa come cucinare. È il caso del cavolo nero, ingrediente principe della famosa ribollita Toscana, ma ottimo anche in zuppe, minestroni e vellutate.
Ecco la nostra proposta.
Ingredienti che potete trovare da noi:
500 gr (puliti) cavolo nero
2 porri
400 gr patate
Altri ingredienti:
acqua calda o brodo vegetale
acqua calda o brodo vegetale
olio
sale
pepe
Affettate i porri e fateli soffriggere con l'olio, quando saranno appassiti aggiungete le patate tagliate a dadini e fate cuocere per 10'. Aggiungete il cavolo nero tagliato grossolanamente e aggiungete acqua calda (o brodo vegetale) fino a completa cottura, circa 25'.
Salate, pepate, frullate e completate il piatto con un filo d'olio e, a piacere, dei crostini.
Salate, pepate, frullate e completate il piatto con un filo d'olio e, a piacere, dei crostini.
venerdì 11 ottobre 2013
PORRI AL PROSCIUTTO
Ingredienti che potete trovare da noi:
1,5 kg di porri
burro
una cipolla
Altri ingredienti:
100gr di prosciutto crudo
olio
2 spicchi di aglio
un peperoncino
brodo
sale
pepe
Pulire i porri, eliminando le barbette e gran parte del gambo verde. Se fosse necessario asportate anche la prima foglia esterna. Quindi tagliateli a tronchetti e scottateli per 2 minuti in acqua bollente. Intanto mondate la cipolla e l'aglio e tritateli insieme al peperoncino.
Mettete il trito in una teglia larga con 4 cucchiai di olio, fatelo ben appassire, poi aggiungete il prosciutto tagliato a dadini; fate rosolare ancora per qualche minuto mescolando. Dopodiché adagiate nel recipiente i porri e rigirateli 2 o 3 volte, in modo che si impregnino bene di condimento.
Versate sui porri mezzo litro di brodo e cuoceteli per circa mezz'ora a fuoco basso e a recipiente scoperto, in modo che il liquido si assorba lentamente; se necessario unite ancora un po' di brodo.
Salate, pepate e servite ben caldo.
1,5 kg di porri
burro
una cipolla
Altri ingredienti:
100gr di prosciutto crudo
olio
2 spicchi di aglio
un peperoncino
brodo
sale
pepe
Pulire i porri, eliminando le barbette e gran parte del gambo verde. Se fosse necessario asportate anche la prima foglia esterna. Quindi tagliateli a tronchetti e scottateli per 2 minuti in acqua bollente. Intanto mondate la cipolla e l'aglio e tritateli insieme al peperoncino.
Mettete il trito in una teglia larga con 4 cucchiai di olio, fatelo ben appassire, poi aggiungete il prosciutto tagliato a dadini; fate rosolare ancora per qualche minuto mescolando. Dopodiché adagiate nel recipiente i porri e rigirateli 2 o 3 volte, in modo che si impregnino bene di condimento.
Versate sui porri mezzo litro di brodo e cuoceteli per circa mezz'ora a fuoco basso e a recipiente scoperto, in modo che il liquido si assorba lentamente; se necessario unite ancora un po' di brodo.
Salate, pepate e servite ben caldo.
sabato 15 giugno 2013
sabato 4 maggio 2013
I NOSTRI FORMAGGI
Questa è la presentazione dei nostri formaggi:
in questo abbiamo aggiunto le NOCI
qui PEPERONCINO ED ORIGANO
con l'ERBA CIPOLLINA
PISTACCHI e ZAFFERANO
MORBIDELLA:
formaggio simile al taleggio ma più saporito
Partiamo col formaggio BIANCO questa è la base di tutti quelli aromatizzati che seguono
qui PEPERONCINO ED ORIGANO
qui PEPERONCINO
con l'ERBA CIPOLLINA
PISTACCHI e ZAFFERANO
Da qui iniziano quelli differenti
formaggio simile al taleggio ma più saporito
DOLCETTO:
taleggio dolce
CAVENAGO:
formaggio simile alla fontina
TORRAZZA:
taleggio misto zola senza le muffe tipiche del gorgonzola
FOSSA:
formaggio più stagionato
RICOTTA
martedì 16 aprile 2013
DA IL GIORNALE DI VIMERCATE
Nel pezzo non è stata citata la vera anima dell'azienda: mamma Adriana.
E' lei che ha reso possibile tutto ciò e che anche quest'anno ha organizzato in prima persona l'evento di domenica!
E' lei che ha reso possibile tutto ciò e che anche quest'anno ha organizzato in prima persona l'evento di domenica!
domenica 7 aprile 2013
PASTA ALLA NORMA (rivisitazione)
Ingredienti che potete trovare da noi:
formaggio Gustoso
farina
Altri ingredienti:
1 melanzana (appena sarà il periodo adatto speriamo di poterle avere noi stessi)
1/2 carota (appena sarà il periodo adatto speriamo di poterle avere noi stessi)
un pezzetto di cipolla (appena sarà il periodo adatto speriamo di poterle avere noi stessi)
pasta di vostro gradimento
passata di pomodoro
olio
Tagliate la melanzana a cubetti, mettetela in una bacinella e salate. Lasciate riposare per qualche ora dopodiché scolate l'acqua che avrà rilasciato la melanzana, asciugatela ed infarinatela.
In una pentola scaldate dell'abbondante olio, appena in temperatura unite i cubetti di melanzana, friggeteli poi poggiateli su di un panno scottex per togliere l'olio in eccesso.
In un'altra pentola fate un soffritto con un filo d'olio, la carota e la cipolla tagliate finemente. Aggiungete poi un po' di passata di pomodoro ed infine le melanzane.
In una pentola con abbondante acqua salata fate cuocere la pasta. Scolatela ed unitela al sugo preparato con pomodoro e melanzana. Mescolate bene ed impiattate, infine date una bella spolverata con il Gustoso.
formaggio Gustoso
farina
Altri ingredienti:
1 melanzana (appena sarà il periodo adatto speriamo di poterle avere noi stessi)
1/2 carota (appena sarà il periodo adatto speriamo di poterle avere noi stessi)
un pezzetto di cipolla (appena sarà il periodo adatto speriamo di poterle avere noi stessi)
pasta di vostro gradimento
passata di pomodoro
olio
Tagliate la melanzana a cubetti, mettetela in una bacinella e salate. Lasciate riposare per qualche ora dopodiché scolate l'acqua che avrà rilasciato la melanzana, asciugatela ed infarinatela.
In una pentola scaldate dell'abbondante olio, appena in temperatura unite i cubetti di melanzana, friggeteli poi poggiateli su di un panno scottex per togliere l'olio in eccesso.
In un'altra pentola fate un soffritto con un filo d'olio, la carota e la cipolla tagliate finemente. Aggiungete poi un po' di passata di pomodoro ed infine le melanzane.
In una pentola con abbondante acqua salata fate cuocere la pasta. Scolatela ed unitela al sugo preparato con pomodoro e melanzana. Mescolate bene ed impiattate, infine date una bella spolverata con il Gustoso.
sabato 23 marzo 2013
POLPETTE SPINACI E RICOTTA
INGREDIENTI
Che potete trovare da noi:
Spinaci
130 gr di ricotta
1 uovo
Altri ingredienti:
Che potete trovare da noi:
Spinaci
130 gr di ricotta
1 uovo
Altri ingredienti:
sale
pepe
pangrattato
parmigiano grattugiato
olio
pepe
pangrattato
parmigiano grattugiato
olio
Lessa gli spinaci e quando sono freddi strizzali bene per privarli dell'acqua. Tritali grossolanamente con la mezzaluna, unisci la ricotta, l'uovo, il sale e il pepe. Aggiungi pangrattato e parmigiano quanto basta ad ottenere un composto idoneo a formare delle polpette: ne basterà poco.
Forma le polpette e rotolale nel pangrattato, disponile su una teglia coperta da carta forno, irrora con un filo di olio e metti in forno caldo a 180° quanto basta per farle dorare, rigirandole un paio di volte.domenica 17 marzo 2013
sabato 2 marzo 2013
SPAGHETTI POMODORO E MOZZARELLA FILANTE
Ecco una ricetta sfiziosa ed economica, velocissima da preparare con le nostre gustosissime mozzarelle!
Ingredienti che potete trovare da noi:
1 mozzarella di latte vaccino;
Altri ingredienti:
400gr di spaghetti;
400ml di salsa si pomodoro;
olio extra vergine di oliva;
origano essicato;
sale q.b.
Portare ad ebollizione l'acqua per la cottura della pasta, salate con sale grosso da cucina e fate cuocere gli spaghetti. Dopo circa dieci minuti scolate la pasta, facendo attenzione ad eliminare tutta l'acqua di cottura.
Nel frattempo mettete in una padella antiaderente l'olio, la sals,. l'origano ed il sale. Fate cuocere fino ad ottenere un sugo denso e cremoso. Mettete la pasta precedentemente cotta in una padella insieme alla salsa, quindi unitevi la mozzarella di latte vaccino, tagliata finemente a listarelle e fate scaldare il tutto per qualche minuto in modo da incorporare e amalgamare delicatamente i vari ingredienti.
Giunti a un risultato omogeneo, spegnete il fuoco e servite ben caldi in un piatto da portata e ovviamente...BUON APPETITO!!
Ingredienti che potete trovare da noi:
1 mozzarella di latte vaccino;
Altri ingredienti:
400gr di spaghetti;
400ml di salsa si pomodoro;
olio extra vergine di oliva;
origano essicato;
sale q.b.
Portare ad ebollizione l'acqua per la cottura della pasta, salate con sale grosso da cucina e fate cuocere gli spaghetti. Dopo circa dieci minuti scolate la pasta, facendo attenzione ad eliminare tutta l'acqua di cottura.
Nel frattempo mettete in una padella antiaderente l'olio, la sals,. l'origano ed il sale. Fate cuocere fino ad ottenere un sugo denso e cremoso. Mettete la pasta precedentemente cotta in una padella insieme alla salsa, quindi unitevi la mozzarella di latte vaccino, tagliata finemente a listarelle e fate scaldare il tutto per qualche minuto in modo da incorporare e amalgamare delicatamente i vari ingredienti.
Giunti a un risultato omogeneo, spegnete il fuoco e servite ben caldi in un piatto da portata e ovviamente...BUON APPETITO!!
FINALMENTE LA VERDURA!!
buongiorno a tutti!!
con l'arrivo del bel tempo..FINALMENTE stanno arrivando anche le prime verdure...iniziamo con degli "assaggi"di frutta e verdura che da oggi troverete presso il nostro Spaccio!!
La frutta che abbiamo sono delle belle ARANCE succose...mentre le verdure che vi proponiamo sono: FINOCCHI, CAVOLFIORI, INSALATA VARIEGATA e MILANO e BROCCOLETTI...ecco qui le foto...vi aspettiamo!!
con l'arrivo del bel tempo..FINALMENTE stanno arrivando anche le prime verdure...iniziamo con degli "assaggi"di frutta e verdura che da oggi troverete presso il nostro Spaccio!!
La frutta che abbiamo sono delle belle ARANCE succose...mentre le verdure che vi proponiamo sono: FINOCCHI, CAVOLFIORI, INSALATA VARIEGATA e MILANO e BROCCOLETTI...ecco qui le foto...vi aspettiamo!!
mercoledì 13 febbraio 2013
CROSTATINE DI RICOTTA E POMODORO
Ingredienti che potete trovare da noi:
20 gr di burro
200 gr di ricotta
2 uova
Altri ingredienti:
1 confezione di pasta sfoglia
150gr di pomodori
basilico
sale
pepe
Preriscaldate il forno a 200°
Ricavate dalla sfoglia 6 dischi, bucherellateli con la forchetta e adagiateli negli stampini precedentemente imburrati.
Frullate la ricotta con le uova e le foglie di basilico. Salate leggermente e pepate.
Versate il composto nelle formine di pasta sfoglia e disponete sopra i pomodori tagliati a fette.
Fate cuocere per 20 minuti in forno.
20 gr di burro
200 gr di ricotta
2 uova
Altri ingredienti:
1 confezione di pasta sfoglia
150gr di pomodori
basilico
sale
pepe
Preriscaldate il forno a 200°
Ricavate dalla sfoglia 6 dischi, bucherellateli con la forchetta e adagiateli negli stampini precedentemente imburrati.
Frullate la ricotta con le uova e le foglie di basilico. Salate leggermente e pepate.
Versate il composto nelle formine di pasta sfoglia e disponete sopra i pomodori tagliati a fette.
Fate cuocere per 20 minuti in forno.
domenica 10 febbraio 2013
FORMAGGI E MARMELLATE E MIELE
Ecco un modo per nulla impegnativo per concludere al meglio una cena.
Prendete i nostri formaggi (facciamo anche dei piccoli assaggi) di diversi gusti ed associate delle marmellate o del miele di vostro gradimento. I gusti di formaggi che potete trovare sono:
pistacchi e zafferano
erba cipollina
bianco
noci
peperoncino
origano e peperoncino
spezie varie
Ovviamente da noi potete trovare anche diversi tipi di marmellate e di miele.
Sarà sicuramente una conclusione perfetta per una cena tra amici.
Prendete i nostri formaggi (facciamo anche dei piccoli assaggi) di diversi gusti ed associate delle marmellate o del miele di vostro gradimento. I gusti di formaggi che potete trovare sono:
pistacchi e zafferano
erba cipollina
bianco
noci
peperoncino
origano e peperoncino
spezie varie
Ovviamente da noi potete trovare anche diversi tipi di marmellate e di miele.
Sarà sicuramente una conclusione perfetta per una cena tra amici.
giovedì 7 febbraio 2013
GNOCCHETTI GORGONZOLA E PERE
Ingredienti che potete trovare da noi:
200gr di gorgonzola
1 vasetto di yogurt
50gr di burro
60gr di grana
Altri ingredienti:
800gr di gnocchetti
2 pere Williams
un pizzico di pepe nero
scalogno
sale
Lavate le pere, sbucciatele e tagliatele a dadini.
Tritate grossolanamente lo scalogno e mettetelo in una padella con il burro e le pere, facendo dorare il tutto per 4-5 minuti a fiamma moderata.
Aggiungete lo yogurt bianco e amalgamate. Aggiungete lo zola tagliato a pezzi, amalgamate ancora e mescolando di tanto in tanto lasciate cuocere a fiamma bassa fino a far sciogliere tutto il gorgonzola.
Nel frattempo mettete a cuocere gli gnocchetti in acqua salata e, una volta cotti, scolateli, uniteli al gorgonzola e fateli mantecare.
Prima di servirli spolverateli con il grana
200gr di gorgonzola
1 vasetto di yogurt
50gr di burro
60gr di grana
Altri ingredienti:
800gr di gnocchetti
2 pere Williams
un pizzico di pepe nero
scalogno
sale
Lavate le pere, sbucciatele e tagliatele a dadini.
Tritate grossolanamente lo scalogno e mettetelo in una padella con il burro e le pere, facendo dorare il tutto per 4-5 minuti a fiamma moderata.
Aggiungete lo yogurt bianco e amalgamate. Aggiungete lo zola tagliato a pezzi, amalgamate ancora e mescolando di tanto in tanto lasciate cuocere a fiamma bassa fino a far sciogliere tutto il gorgonzola.
Nel frattempo mettete a cuocere gli gnocchetti in acqua salata e, una volta cotti, scolateli, uniteli al gorgonzola e fateli mantecare.
Prima di servirli spolverateli con il grana
domenica 3 febbraio 2013
TORTA MELINA
Questa ricetta ci è stata consigliata da Francesca e noi abbiamo voluto provarla.
Buona quindi ve la proponiamo!
Ingredienti che potete trovare da noi:
100gr di ricotta
150gr di farina
1 uovo
5 mele (quando sarà stagione potrete trovarle da noi)
1 bicchiere di latte
Altri ingredienti:
100gr di zucchero
1 bustina di lievito
1 cucchiaio di olio di oliva
1 scorza di limone grattuggiata
granella di mandorle
Mescolate la farina e lievito stemperandoli con il latte, poi aggiungete la scorza di limone, lo zucchero, olio e l'uovo precedentemente sbattuto.
Unite la ricotta e amalgamate bene fino ad ottenere una pastella morbida.
Tagliate a dadoni 4 mele (una va tenuta per la decorazione) ed unitele alla pastella.
Mescolate il tutto e mettete nella teglia il composto decorando poi con la mela rimanente tagliata a spicchi fini. Infine cospargete la torta con un pò di zucchero e la granella di mandorle.
Infornate a 180° per circa un'ora.
Buona quindi ve la proponiamo!
Ingredienti che potete trovare da noi:
100gr di ricotta
150gr di farina
1 uovo
5 mele (quando sarà stagione potrete trovarle da noi)
1 bicchiere di latte
Altri ingredienti:
100gr di zucchero
1 bustina di lievito
1 cucchiaio di olio di oliva
1 scorza di limone grattuggiata
granella di mandorle
Mescolate la farina e lievito stemperandoli con il latte, poi aggiungete la scorza di limone, lo zucchero, olio e l'uovo precedentemente sbattuto.
Unite la ricotta e amalgamate bene fino ad ottenere una pastella morbida.
Tagliate a dadoni 4 mele (una va tenuta per la decorazione) ed unitele alla pastella.
Mescolate il tutto e mettete nella teglia il composto decorando poi con la mela rimanente tagliata a spicchi fini. Infine cospargete la torta con un pò di zucchero e la granella di mandorle.
Infornate a 180° per circa un'ora.
domenica 27 gennaio 2013
POLPETTINE DI SPINACI DELLA ZIA LELLA
Per chi ama i cibi leggeri, semplici, veloci ma gustosi ... ecco una ricetta niente male!
Ingredienti che potete trovare da noi:
Grana grattuggiato qb
1 uovo
Spinaci 500gr (solo quando sarà stagione)
Altri ingredienti:
2 cucchiai pieni di philadelpia
pan grattato
sale
Cuocete gli spinaci in acqua salata e scolateli.
Per chi li preferisce più saporiti, una volta cotti, può farli rosolare qualche minuto con il soffritto e un goccia d'olio.
Lasciateli raffrettare e sminuzzateli con la mezzaluna. Metteteli poi in una terrina aggiungendo una generosa spolverata di grana, due cucchiai di philadelphia, il sale e un uovo. Unite poi un cucchiaio di pangrattato e amalgamate bene il composto. Se il composto è troppo morbido aggiungete dell'altro pan grattato.
A questo punto potete iniziare a creare delle piccole polpette aiutandovi con un cucchiaio per poi passarle nel pane grattuggiato.
Riponetele quindi su una teglia ricoperta di carta da forno e cuocetele nel forno preriscaldato a 150° per una quinidcina di minuti finchè le polpette non saranno dorate.
Le vostre polpette saranno croccanti, non "unte" e leggere!
La Zia Lella, a volte quando le preparava non metteva la Philadelphia ma usava un pezzettino di altro formaggio. Noi vi consigliamo il formaggio Cavenago da usare come "cuore" delle polpette
Ingredienti che potete trovare da noi:
Grana grattuggiato qb
1 uovo
Spinaci 500gr (solo quando sarà stagione)
Altri ingredienti:
2 cucchiai pieni di philadelpia
pan grattato
sale
Cuocete gli spinaci in acqua salata e scolateli.
Per chi li preferisce più saporiti, una volta cotti, può farli rosolare qualche minuto con il soffritto e un goccia d'olio.
Lasciateli raffrettare e sminuzzateli con la mezzaluna. Metteteli poi in una terrina aggiungendo una generosa spolverata di grana, due cucchiai di philadelphia, il sale e un uovo. Unite poi un cucchiaio di pangrattato e amalgamate bene il composto. Se il composto è troppo morbido aggiungete dell'altro pan grattato.
A questo punto potete iniziare a creare delle piccole polpette aiutandovi con un cucchiaio per poi passarle nel pane grattuggiato.
Riponetele quindi su una teglia ricoperta di carta da forno e cuocetele nel forno preriscaldato a 150° per una quinidcina di minuti finchè le polpette non saranno dorate.
Le vostre polpette saranno croccanti, non "unte" e leggere!
La Zia Lella, a volte quando le preparava non metteva la Philadelphia ma usava un pezzettino di altro formaggio. Noi vi consigliamo il formaggio Cavenago da usare come "cuore" delle polpette
MUFFIN AI MIRTILLI
Ingredienti che potete trovare da noi:
1 uovo
250gr di farina
250 latte
60gr di burro
Altri ingredienti:
mezza bustina di lievito
mirtilli (quando sarà la stagione corretta potrete trovarli anche da noi)
125gr di zucchero
In una ciotola unitela farina setacciata la bustina di lievito e lo zucchero. Mescolate il tutto e per ultimo unite i mirtilli. In questo modo verranno ricoperti con questi ingredienti e durante la cottura non perderanno l'acqua.
In un'altra ciotola mettete l'uovo e sbattetelo, unite il latte ed il burro sciolto. Mescolate il tutto e poi versatelo nella ciotola dove avete messo la farina e tutti gli altri ingredienti.
Mescolate il tutto.
Cuocete in forno preriscaldato per 20 minuti a 180 gradi.
Questo è il risultato:
1 uovo
250gr di farina
250 latte
60gr di burro
Altri ingredienti:
mezza bustina di lievito
mirtilli (quando sarà la stagione corretta potrete trovarli anche da noi)
125gr di zucchero
In una ciotola unitela farina setacciata la bustina di lievito e lo zucchero. Mescolate il tutto e per ultimo unite i mirtilli. In questo modo verranno ricoperti con questi ingredienti e durante la cottura non perderanno l'acqua.
In un'altra ciotola mettete l'uovo e sbattetelo, unite il latte ed il burro sciolto. Mescolate il tutto e poi versatelo nella ciotola dove avete messo la farina e tutti gli altri ingredienti.
Mescolate il tutto.
Cuocete in forno preriscaldato per 20 minuti a 180 gradi.
Questo è il risultato:
domenica 13 gennaio 2013
STUZZICHINI POLENTA E ZOLA
Ingredienti che potete trovare da noi:
Farina per polenta (bianca o gialla a scelata)
Gorgonzola
Grana padano
Altri ingredienti:
olio di oliva
rosmarino tritato
sale
besciamella
Partiamo dalla preparazione della polenta.
In una pentola ben capiente mettete circa due litri di acqua, salatela e portatela ad ebollizione e poi aggiungete 500gr di farina. La farina va bersata lentamente a pioggia mesconado con una frusca per evitare che si creino grumi.
Cuocete per almeno 45 minuti continuando a mescolare.
Potete poi creare degli stuzzichini golosi. Potete farlo anche semplicemente con la polenta avanzata, altrimenti lasciate raffreddare ed indurire la polenta appena fatta. Dopodichè tagliatela in bastoncini di circa 3 cm, posateli su una placca foderata con carta da forno, cospargeteli con il trito di rosmarino, un pizzico di sale ed infine ungeteli con un filo di olio.
Infornateli in forno già caldo a 200° finchè non saranno dorati.
Accompagnateli con una crema fatta con gorgonzola fuso, un pò di besciamella e del grana.
Curiosità:
la maggioranza delle persone conosce la polenta gialla, esiste però anche la farina bianca. Il procedimento per cucinarla è lo stesso ma il gusto è differente, provatele entrambe.
Farina per polenta (bianca o gialla a scelata)
Gorgonzola
Grana padano
Altri ingredienti:
olio di oliva
rosmarino tritato
sale
besciamella
Partiamo dalla preparazione della polenta.
In una pentola ben capiente mettete circa due litri di acqua, salatela e portatela ad ebollizione e poi aggiungete 500gr di farina. La farina va bersata lentamente a pioggia mesconado con una frusca per evitare che si creino grumi.
Cuocete per almeno 45 minuti continuando a mescolare.
Potete poi creare degli stuzzichini golosi. Potete farlo anche semplicemente con la polenta avanzata, altrimenti lasciate raffreddare ed indurire la polenta appena fatta. Dopodichè tagliatela in bastoncini di circa 3 cm, posateli su una placca foderata con carta da forno, cospargeteli con il trito di rosmarino, un pizzico di sale ed infine ungeteli con un filo di olio.
Infornateli in forno già caldo a 200° finchè non saranno dorati.
Accompagnateli con una crema fatta con gorgonzola fuso, un pò di besciamella e del grana.
Curiosità:
la maggioranza delle persone conosce la polenta gialla, esiste però anche la farina bianca. Il procedimento per cucinarla è lo stesso ma il gusto è differente, provatele entrambe.
domenica 6 gennaio 2013
GNOCCHI DI RICOTTA
Ingredienti che potete trovare da noi:
250gr di farina
500gr di ricotta
120gr di grana grattuggiato
2 uova
Altri ingredienti:
la punta di un cucchiaino di noce moscata
pepe macinato
sale
salsa di pomodoro per il condimento
Versate la ricotta in una ciotola capiente, unite il parmigiano, le uova, la noce moscata, il sale, il pepe e la farina. Impastate gli ingredienti e appena avrete ottenuto la consistenza giusta, spostate l'impasto su un piano leggermente infarinato. Lavorate l'impasto e formate dei bastoncini di circa 3 cm di diametro, tagliateli a pezzetti di circa 2 cm di spessore e disponeteli in una spianatoria infarinata.
Mettete a bollire una pentola con dell'acqua salata, appena inizia a bollire versate all'interno gli gnocchi che scolerete con una schiumarola appena riaffioreranno in superficie.
Noi consigliamo di condirli poi con una classica salsa di pomodoro.
250gr di farina
500gr di ricotta
120gr di grana grattuggiato
2 uova
Altri ingredienti:
la punta di un cucchiaino di noce moscata
pepe macinato
sale
salsa di pomodoro per il condimento
Versate la ricotta in una ciotola capiente, unite il parmigiano, le uova, la noce moscata, il sale, il pepe e la farina. Impastate gli ingredienti e appena avrete ottenuto la consistenza giusta, spostate l'impasto su un piano leggermente infarinato. Lavorate l'impasto e formate dei bastoncini di circa 3 cm di diametro, tagliateli a pezzetti di circa 2 cm di spessore e disponeteli in una spianatoria infarinata.
Mettete a bollire una pentola con dell'acqua salata, appena inizia a bollire versate all'interno gli gnocchi che scolerete con una schiumarola appena riaffioreranno in superficie.
Noi consigliamo di condirli poi con una classica salsa di pomodoro.
Iscriviti a:
Post (Atom)